IN EVIDENZA
L'isolotto di Santo Stefano, nell'arcipelago delle Isole Ponziane, molto vicino a Ventotene, sta per iniziare una nuova vita. Silvia Costa, ex-europarlamentare divenuta, a gennaio scorso, Commissario straordinario per il recupero e la valorizzazione di S. Stefano, coerentemente col mandato ricevuto vuole concentrare gli sforzi – cui parteciperanno 8 amministrazioni diverse- soprattutto sul recupero dell’ex-carcere borbonico , realizzato dall’architetto Carpi nel 1794, su incarico di Ferdinando IV di Borbone, e rimasto in funzione sino al 1965.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Cosa ci riserva l'autunno, sul piano della battaglia contro il Coronavirus? L' OMS delinea tre possibili scenari per i prossimi mesi, con diverso livello di gravità, e differenziati anche secondo le varie aree del mondo: ponendo però l'accento anche sul rischio di un aumento di casi legato, un po' in tutto il mondo, alla riapertura delle scuole.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
L' ISTAT ha comunicato i primi dati complessivi sull'andamento del'economia nazionale nel secondo trimestre dell'anno (aprile-giugno: quando il Paese stava faticosamante uscendo dall' "ora piu' buia" della lotta al Coronavirus). Soffermiamoci soprattutto sui dati relativi al Prodotto Interno Lordo, piu' signifcativi in termini di macroeconomia e di ragionamenti adeguati sugli effetti economici dello "tsunami" Covid-19.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Quando fu scritta la Costituzione, nel 1947, i collegamenti con Roma erano scarsi e il numero dei parlamentari eletti fu fissato in 945. Già la riduzione a 600, in realtà, considerando la proporzione del 1947, è un dimezzamento. Oggi la pretesa di tagliare ancora il numero dei parlamentari è un’operazione antitecnologica, perché presuppone un’Italia ferma nel tempo, ed è antipopolare perché nega la crescita demografica. Può sembrare semplicemente uno slogan accattivante da campagna elettorale, ma in realtà è vero.
da Comitato per il No al referendum costituzionale
"Si conferma un aumento nei nuovi casi segnalati in Italia per la quarta settimana consecutiva con una incidenza cumulativa negli ultimi 14 giorni (periodo 10-23 agosto) di 14.93 per 100mila abitanti, in aumento dal periodo 6-19 luglio e simile ai livelli osservati all’inizio di giugno". E' quanto viene segnalato nel rapporto settimanale di Istituto Superiore di Sanità (ISS) e ministero della Salute, relativo al monitoraggio di Covid-19 nel periodo 17-23 agosto.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Con la prima dose iniettata, è iniziata, all' ospedale “Spallanzani” di Roma, la sperimentazione sull'uomo del vaccino 'made in Italy' contro il Covid-19. Verrà testato, nella prima fase, su 90 volontari selezionati tra gli oltre settemila candidati dichiaratasi disponibili.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
La cronaca di questi giorni si è concentrata anche sulla significativa prima visita all'estero di un alto esponente politico cinese dallo scoppio della pandemia da Coronavirus: il ministro degli Esteri di Pechino Wang Yi, che a Roma ha incontrato il suo omologo Luigi Di Maio, con cui ha rilasciato alla stampa dichiarazioni congiunte.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
"Laboratorio Roma": Rapporto dell' ACoS sui servizi pubblici nell' Urbe durante e dopo il "lockdown"
Creata dal Consiglio comunale di Roma con delibera n.39 del 14 marzo 2002 ( e successive modifiche e integrazioni del 2004 e 2017), l'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale (ACoS) ha lo scopo - sul modelli di analoghe realtà esistenti da decenni in altre metropoli della UE e del Nordamerica - di contribuire a migliorare efficienza e qualità dei servizi erogati dal Comune.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
E’ arrivata sino in Lussemburgo l’indagine di polizia giudiziaria del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, coordinata dalla locale Procura della Repubblica, che, nel mese di giugno, ha visto l’esecuzione di un provvedimento di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. presso il Tribunale, cui sono seguite perquisizioni nelle città di Ascoli Piceno e di Roma presso gli uffici di due imprese, di uno studio di un consulente e di filiali di due istituti di credito e la notifica di un ordine di esibizione documentale ad una società fiduciaria di amministrazione e trust di Milano, coinvolta in relazione a diversi rapporti fiduciari intestati a soggetti sottoposti alle indagini.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Il costo dei parlamentari a giustificazione delle ragioni per il Sì al referendum del 20-21 settembre è un argomento fallace e che, portato ai suoi estremi, porterebbe all’assolutismo. Il falso attacco alla casta diventa difesa demagogica della casta stessa. La questione vera invece è questa: andiamo verso una riforma che aumenta i diritti dei cittadini oppure no?
da Comitato per il No al referendum costituzionale
Quanti motivi ci sono per votare no? Tantissimi e con la spiegazione di un argomento alla volta cercheremo di sfatare i falsi miti di chi sostiene il taglio dei parlamentari, argomentando nel merito ogni questione. Per questo lanciamo una piccola rubrica “UNA PILLOLA PER IL NO AL GIORNO” sempre nell’intento di fornire ai cittadini una sana e corretta informazione sulle nostre motivazioni e su cosa ci spinge a difendere la nostra Costituzione ancora una volta sotto attacco dalla maggioranza di governo di turno.
da Comitato per il No al referendum costituzionale
Ogni giorno i quotidiani online ANSO diffondono cultura: notizie di eventi teatrali, recensioni di libri, convegni, dibattiti e molto altro. Ma a Senigallia tra il 23 e il 25 luglio ANSO ha fatto un ulteriore passo avanti.
da Associazione Nazionale Stampa Online
www.anso.it
I dati degli ultimi giorni "destano preoccupazione e richiedono la massima attenzione da parte di tutti". Così fonti del Comitato tecnico scientifico del governo analizzano gli ultimi numeri sulla diffusione del coronavirus in Italia.
di Edoardo Diamantini
edoardo@vivere.news
Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise: Riparte da sabato 1 agosto il “Numero chiuso controllato”
Come tutti gli anni in estate arriva il numero chiuso su alcuni sentieri particolarmente delicati per la presenza del Camoscio e dell’Orso marsicano Infatti il Camoscio appenninico insieme all'Orso bruno marsicano costituisce la peculiarità faunistica più preziosa e delicata del Parco e dell'intero Appennino.
da Ente Autonomo Parco Nazionale D'Abruzzo,Lazio e Molise
Il costo dei parlamentari a giustificazione delle ragioni per il Sì al referendum del 20-21 settembre è un argomento fallace e che, portato ai suoi estremi, porterebbe all’assolutismo. Il falso attacco alla casta diventa difesa demagogica della casta stessa.
da Comitato per il No al referendum costituzionale
Il Ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, ha firmato il decreto che fissa per i giorni di domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 le date delle votazioni per l'elezione dei Sindaci e dei Consigli Circoscrizionali. L'eventuale turno di ballottaggio si svolgerà nei giorni di domenica 4 e lunedì 5 ottobre 2020.
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
Sono davvero tante le cose che rendono unici i quotidiani vivere, ma una è senza dubbio la più importante: l'attenzione verso il lettore. Tutto è costruito attorno al lettore, il vero protagonista dei "Quotidiani Vivere".
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Un sostegno all’informazione digitale. Gli associati ANSO – Associazione Nazionale Stampa Online – hanno la possibilità di accedere al fondo di emergenza per le piccole e medie testate digitali messo a disposizione da Google.
da Associazione Nazionale Stampa Online
www.anso.it