Dimenticati o non adeguatamente indagati e celebrati, oppure emergenti: sono talenti femminili che hanno operato nel mondo dell'arte visiva, dall'Ottocento a oggi, mantenendo vivo il legame con la città e la sua storia, ad essere protagonisti di Roma Visiva 2021, rassegna che, dall'8 al 10 settembre alla Casa del Cinema, accenderà i riflettori su sguardi e voci di artiste nel loro rapporto con l’Urbe. Per tre giorni, vite e ricerche, opere e visione di più autrici saranno illustrate, omaggiate, investigate. Obiettivo è scoprire o riscoprire questa produzione artistica al femminile, contribuendo così ad offrire nuovi punti di vista su Roma, tra passato e presente, per guardare in modo nuovo anche al futuro.
Torna "Garbatella Images - Memoria tra passato, presente e futuro", dall'11 al 25 settembre presso la galleria d'arte "10b photography" e presso i lotti del quartiere, a cura di Francesco Zizola e con la direzione di Oriana Rizzuto. Il fine dell'iniziativa è render visibili sia il patrimonio architettonico che le abitudini sociali del quartiere, con questa nuova edizione centrata sul presente e interpretata dai fotografi di fama internazionale Pep Bonet e Giacomo Infantino.
Dal 1996, in tutto il mondo, l'8 settembre è la Giornata Mondiale della Fisioterapia (World Physical Therapy Day): data promossa dall’Organizzazione internazionale della Fisioterapia per render maggiormente consapevoli i cittadini delle attività svolte dagli oltre 660.000 fisioterapisti operanti in tutto il mondo. Ogni anno la World Physiotherapy propone, per il World PT Day, un tema specifico che poi viene variamente “declinato” sui territori nazionali. A Roma, anche, sono in programma varie iniziative.
Una notizia di grande rilievo culturale, tra la Puglia e Roma: dal 13 settembre - informa la testata specialistica "Art Tribune" - sarà aperto al pubblico il "Fondo - archivio Carmelo Bene", coordinato da Luigi De Luca, direttore del Polo Biblio - Museale, e ospitato negli spazi del Convitto Palmieri a Lecce. Il fondo è stato acquisito nel 2019 dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica di Puglia e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, a seguito dell’accordo firmato con le eredi di Carmelo Bene, la vedova Raffaella Baracchi e la figlia Salomè.
Dal 24 ottobre al 31 dicembre, Napoli accoglierà ogni giorno circa 150 tonnellate di rifiuti di Roma
Luigi de Magistris, sindaco dI Napoli, ha autorizzato Sapna, la società pubblica che gestisce gli impianti di smaltimento dei rifiuti dell’intera area metropolitana partenopea, ad accogliere la richiesta di aiuto di Roma e a ricevere regolarmente una quota di rifiuti per scongiurare una vera e propria emergenza nel Lazio.
Programma ricchissimo e tanti ospiti di rilievo dal mondo della cultura e dello spettacolo: Sabina Guzzanti, Tosca, Sigfrido Ranucci, Daniela Preziosi, la redazione della testata giovanile Scomodo, Gino Castaldo, Francesco Taskayali, Pierluigi Bussi, la redazione del settimanale Left, Riccardo Fassi, Pasquale Innarella, Maria Iatosti, Lorenzo Pregliasco e tanti altri.
(DIRE) Roma, 6 set. - "Mascherine in classe? Le precauzioni non sono mai troppe". A dirlo Giuseppe Mele, presidente della Società Italiana Medici Pediatri, intervenuto ai microfoni della trasmissione 'L'Italia s'è desta', condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.
da Agenzia Dire
Prosegue dopo la pausa agostana, sino al 2 ottobre, "Lo spettacolo in Galleria": la serie di appuntamenti culturali ( e gastronomici) estivi del teatro "Quirino", il sabato sera, nel suggestivo contesto della Galleria Sciarra, singolare esempio di costruzione liberty realizzata, a pochi passi appunto dal Quirino, nel 1878.
Sostenere la competitività e la crescita del sistema produttivo regionale, promuovendo la transizione digitale delle PMI del Lazio. Questo lo scopo di due bandi presentati oggi a Roma, presso la sede della Camera di Commercio di Roma – Sala del Tempio di Adriano, dalla Regione Lazio e dal sistema camerale laziale.
da Regione Lazio
Tutela del patrimonio naturale e del ruolo di connessione delle reti ecologiche: questo l’obiettivo principale della delibera di adozione di variante urbanistica al Piano Regolatore Generale, approvata dalla Giunta capitolina, riguardo il Comprensorio Tiburtino e il recepimento dell’istituzione del Monumento Naturale del lago Ex Snia-Viscosa.
Uno dei titolari della società, affidataria dell'attività di somministrazione presso il suddetto stabilimento, è stato denunciato in stato di libertà, per violazione degli articoli 68-80 del Tulps ("esercizio di attività di pubblico intrattenimento e spettacolo in assenza delle autorizzazioni").
La Regione Lazio risulta inadempiente nella predisposizione di piani di gestione relativamente alla fauna selvatica. Secondo l’Articolo 19 della legge nazionale 157/92, infatti, sono le Regioni a dover provvedere al controllo delle specie di fauna selvatica, anche nelle zone vietate alla caccia.
ROMA (ITALPRESS) – “Oggi su oltre 7 mila tamponi nel Lazio e oltre 16 mila test antigenici per un totale di oltre 23 mila test, si registrano 404 nuovi casi positivi (-26), sono 43 i casi in meno rispetto a sabato 28 agosto, 8 i decessi ( = ) compresi i recuperi, 448 i ricoverati (+2), 65 le terapie intensive (-2) e 921 i guariti.
Grande successo per la 20a edizione del Festival Gubbio No Borders, che si è tenuto a Gubbio nella seconda metà di agosto coinvolgendo importanti nomi del jazz nazionale, tra cui Francesco Bearzatti, Giovanni Falzone, Javier Girotto, Natalio Mangalavite, oltre a grandi eccellenze umbre.
La fiera del libro dedicata al romanzo rosa, si terrà sabato 4 settembre dalle 10.00/alle 20.00, presso Industrie Fluviali Via del Porto Fluviale 35. Con l'occasione, Silvia Alonso, presenterà anche il romanzo: “L’angelo veste Sado” (Brè Edizioni) pubblicato quest’estate e classificatosi finalista al premio Nabokov 2020-2021.