Dal 6 al 12 settembre il "Villae Film Festival", a Villa d'Este a Tivoli, sui rapporti tra cinema e mondo dell'arte

Cinema e Arte si incontrano per la prima volta in questi due siti (perchè la prima parte del festival s'è svolta a luglio a Villa Adriana), dichiarati dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Evento unico nel panorama culturale italiano, il progetto è realizzato con il patrocinio e il sostegno del MiC e della Regione Lazio, e organizzato dalle Villae, sotto la direzione artistica di Andrea Bruciati, storico dell'arte e direttore dell'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este, con la consulenza artistica di Stefania Bianchi e Filippo Soldi e l'organizzazione dell'Associazione Culturale Seven.
Dai documentari "La rivoluzione siamo noi" di Ilaria Freccia e "Marina Abramovic: the artist is present", di Matthew Akers, a "Umano non umano" di Mario Schifano, da "Deserto Rosso" di Michelangelo Antonioni ai classici Disney "Biancaneve e i sette nani" e "Fantasia", ripresentati per avvicinare simpaticamente e allegramente i piccoli al mondo dell'arte.

Questo è un articolo pubblicato il 03-09-2021 alle 10:17 sul giornale del 04 settembre 2021 - 140 letture
In questo articolo si parla di roma, spettacoli, lazio, articolo, Fabrizio Federici
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/chr4