Roma Visiva 2021

Nata su impulso dell’Assessorato alla Crescita culturale, la rassegna ha il suo cuore nella call, che si è conclusa lo scorso 18 agosto, promossa da Roma Culture con la collaborazione di Casa del Cinema e Zètema Progetto Cultura. Storici e storiche dell'arte, curatori e curatrici, artisti e artiste, giornalisti e giornaliste, studenti e studentesse di Belle Arti, di Cinema e in generale studiosi e studiose di qualsiasi età, genere e nazionalità, sono stati invitati ad approfondire pagine di storia delle artiste a Roma, spaziando tra fotografia, video-arte, attività performative riprodotte, arte figurativa e plastica. I progetti così selezionati si affiancano a interventi di esperti e personalità istituzionali in un articolato programma di talk, conferenze, presentazioni, seminari, proiezioni. Il calendario aggiornato è disponibile sul sito Roma Culture e sui social con l'hashtag #RomaVisiva2021.
Ad aprire la rassegna, mercoledì 8, alle 15, dopo i saluti istituzionali, sarà la proiezione di alcune puntate prodotte da Rai Documentari de “La prima donna che”, pillole di tre minuti che attraverso materiali d'archivio e voci di giovani testimonial raccontano le storie di donne pioniere in tutti i campi contro gli stereotipi femminili. Ad illustrare il progetto e la collaborazione tra Roma Capitale e Rai, l’Assessora alla Crescita Culturale Lorenza Fruci, il Direttore Documentari Duilio Giammaria, l’ideatrice Alessandra Di Michele Bragadin e due delle voci narranti delle pillole, Annaflavia Merluzzi, studentessa di Filosofia, e Laura De Luca, studentessa di Scienze dell’Educazione. Grazie a Rai Teche nei giorni successivi della rassegna verranno proposte altre venticinque pillole (durata: 2’ ciascuna) de “La prima donna che”. Seguirà l’intervento della Direttrice Rai Fiction Maria Pia Ammirati sul rapporto tra la rappresentazione femminile e l’immaginario televisivo. Alle 16, Piersandra Di Matteo, docente Iuav di arti performative e curatrice, affronterà il tema “Cura e performatività come agire politico”, mentre Anna Bisogno, Professore Associato di Cinema Radio Televisione presso l'Università Mercatorum, parlerà di “Immagini e immaginario.
La Roma di Raffaella Carrà”. Alle 17, Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali, proporrà un intervento dal titolo “Gallerie d’arte in rosa”. A seguire lo storico dell’arte Costantino D'Orazio presenterà il suo libro “Vite di artiste eccellenti” e l’autrice Enza Plotino, in video, chiuderà con la presentazione del suo volume “Percorsi femminili a Roma”. Sarà Clara Tosi Pamphili ad introdurre i vari ospiti e a dialogare con loro, conducendo il programma della giornata dell’8 settembre. Al termine del pomeriggio di appuntamenti, sarà proiettata la puntata della docuserie del 2018 “Illuminate” dedicata a Palma Bucarelli (durata: 60’), diretta da Elisa Amoruso. Nelle giornate successive, l'attenzione sarà incentrata sui progetti selezionati nell'ambito della call. Giovedì 9, alle 10.30, la scena sarà per l'incontro “Topazia Alliata, una donna del Novecento, un’artista eclettica” a cura di Silvia Lamia, Maria Luisa Maricchiolo, Chiara Pasanisi, sulla figura di Topazia Alliata (Palermo 1913 - Roma 2015), artista d’avanguardia che, nel 1959, ha fondato a Roma la Galleria Trastevere, esponendo opere di talenti misconosciuti e pittori d'avanguardia, nazionali e internazionali.
Alle 11.30, in programma “Elisa Magri: artista, gallerista e scrittrice”, a cura di Elisa Francesconi, che presenta i primi risultati di una ricerca in corso presso il neo costituito Archivio Mario Carbone e Elisa Magri su Elisa Magri (Milano 1933 - Roma 2018), artista, documentarista, gallerista e scrittrice, evidenziando la posizione centrale nella promozione dell'arte a Roma, nelle vesti di direttrice della Galleria CIAK, e il dialogo con le pittrici Antonietta Raphael e Titina Maselli, la scultrice e gallerista Rita Cimara. Nel pomeriggio, alle 15.30, gli incontri riprenderanno con Gabriella Romano: sguardi e parole di donne, a cura di NOIDONNE, che indaga il lavoro della scrittrice, regista e documentarista, da sempre impegnata a raccontare il femminile. Saranno presentati estratti di documentari realizzati da Gabriella Romano, commentati dall’autrice con esperte di NOIDONNE. Alle 16,30 Cornelia Mittendorfer presenterà il libro “Wissen.sapere”, peregrinare fotografico, frutto del legame che ha con Roma da oltre quarant'anni. Parteciperà la giornalista Christina Höfferer.
“È Street art: arte da uomini?” il titolo dell'intervento a cura di Livia Fabiani, alle 17.30: il racconto dell’attività delle protagoniste dell'arte urbana a Roma consentirà di meditare sull’arte al femminile open air, rileggendo la storia della street art. Ricco anche il programma di venerdì 10 settembre. Alle 10.30, Greta Boldorini con il focus “Agnese De Donato. Da libraria a fotografa nella Roma degli anni '60 e '70”, teso a ricostruire l’attività di Agnese De Donato nella Roma degli anni Sessanta, con l'apertura della libreria “Al ferro di cavallo”, punto di incontro e riferimento per letteratura, fotografia e arte. “Sguardi sul contemporaneo”, alle 11.30, con Sophie Chiarello nell’intervento “La pandemia ombra e gli Esquilini possibili”, progetto d’installazione fotografica nato durante il primo lockdown, nel quartiere Esquilino, incentrato su volti di donne alle finestre e persiane chiuse. Con Pangea Onlus e in partnership con la rete Reama, un messaggio contro la violenza domestica. Ultimo intervento della mattina, alle 12.30, “Mater Asilo” di Maria Crispal, con la supervisione di Laura Cherubini e la partecipazione di Raffaella Perna e Paola Ugolini: il ruolo di madre è la chiave per rileggere il tema della donna, con focus sulle azioni artistiche svoltesi nella storia contemporanea in rapporto con la Capitale.
Alle 15.30, il Women Visual Artists Database tributa le figure di Mimì Quilici Buzzacchi e Laura Grisi a Roma: Laura VdF Facchini, artista visiva e fondatrice dell’Associazione Culturale Wind Mill, presenterà il progetto Women Visual Artists Database per tutte le artiste di genere femminile del XX e XXI secolo. Previste pure la proiezione del video “Art is in your hands”, la presentazione delle figure di Mimi Quilici Buzzacchi e Laura Grisi, nonché l’azione artistica “Florilegio” di Facchini. Seguirà, alle 16.30, “Ritratti Romani: lo sguardo fotosensibile di Ghitta Carell” a cura di Lidia Giusto. A Cavallo degli anni Trenta e Quaranta del Novecento, la fotografa ungherese Ghitta Carell decise di aprire uno studio a piazza del Popolo e fu considerata l'interprete ufficiale del potere del periodo, eseguendo, tra i tanti, i ritratti di Pio XII, Mussolini, Sarfatti.
L'ultimo appuntamento di giornata e rassegna, alle 17.30, sarà dedicato alla mostra multimediale “Mujeres argentinas (si) raccontano - Artiste dietro le quinte” a cura di Inés Grión, Leticia Marrone e Marina Rivera, che documenta il percorso artistico e di vita di sette donne argentine migrate a Roma: Karina Filomena (ballerina), Silvana Chiozza (pittrice), Irma Carolina Di Monte (attrice), Marcela Szurkalo (cantante e ballerina), Yanina Lombardi (musicista), Yamila Suárez (attrice) e Sofía Karakachoff (videomaker e musicista). L'ingresso agli eventi è gratuito fino ad esaurimento posti. Per informazioni www.culture.roma.it.

Questo è un articolo pubblicato il 07-09-2021 alle 10:20 sul giornale del 08 settembre 2021 - 216 letture
In questo articolo si parla di cultura, umbria, articolo, Danilo Bazzucchi
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/chZi
Commenti

- Carburanti, benzina e diesel in discesa sulla rete
- Intesa Sanpaolo, nel terzo trimestre 2022 export distretti Lazio +17,4%
- Omicidio Mollicone, sentenza: "Numerosi indizi non sorretti da prove sufficienti"
- Grammy 2023, Beyoncé fa la storia: Maneskin a mani vuote
- Beyoncè nella storia dei Grammy, niente premio per i Maneskin » altri articoli...

- Carburanti, benzina e diesel in discesa sulla rete
- Rubrica Lavoro del 4 febbraio realizzata in collaborazione con Cnr Media
- Sequestrati 2.6 milioni di beni ad autori truffa bonus Covid
- Imprese, Dallocchio (Sda Bocconi): "Best Performance Award per spingere crescita sostenibile"
- Da UnicoGO il primo distributore 'convertito' da idrocarburi ad elettrico » altri articoli...
- Sanremo 2023, mamma social e haters nel monologo di Chiara Ferragni
- Cardiologie aperte, 1.600 ore di consulenza gratis da 700 medici
- Parmigiano Reggiano protagonista a Taste con il Progetto Premium 40 mesi
- Terremoto Turchia, treni fermi nel Sud Italia
- Il suono delle auto elettriche Bmw protagonista dello spot per Sanremo
- Sanremo, Amadeus: “Oggi sapremo dall’ambasciata se Zelensky ci sarà”
- Zaia: "Al via la super app per chi vive il Veneto"
- Sanremo 2023, lettera Zelensky e niente video: cos'è successo
- Terremoto Turchia oggi, oltre 110 i morti
- Anarchici, padre Carlo Giuliani: "Brigata 20 luglio ispirata a mio figlio? Fanatici cialtroni"
- Energia, Meloni “In tempi brevi piano per rinnovabili e calo consumi”
- Violenta scossa di terremoto tra Turchia e Siria, centinaia di vittime
- Carenza farmaci, Medicines for Europe “Mettere forniture in sicurezza”
- Grammy 2023, Beyoncé fa la storia: Maneskin a mani vuote
- Allarme suicidi nelle forze armate? I soldati non chiedono aiuto per non essere demansionati
- Messina Denaro, autista del boss rinuncia a istanza scarcerazione
- Inter, distrazione alla coscia destra per Correa
- Terremoto Turchia e Siria, vescovo di Aleppo: "Situazione apocalittica"
- Teneva incassi delle slot machine, denunciato gestore a Varese
- Europa sotto attacco hacker, l’esperto: “Italia colabrodo su cybersicurezza, serve formazione”
- Regionali Lazio, D’Amato: “Rocca non vincerà, la strada è in salita ma sono fiducioso”
- Innovatec, Haiki+ rafforza crescita con acquisizione rivista Materia Rinnovabile
- Sanremo 2023, medico Festival: "Caso Madame? Palco specchio società"
- Terremoto Turchia, Protezione civile: "Possibile tsunami su Sicilia e Calabria"
- Terremoto Turchia, "i morti potrebbero essere 10mila"
- Scoperti a Pescara 162 necrofori in nero, maxi sanzioni
- Starbucks by Nespresso nell’Alleanza per il riciclo delle capsule
- Ngonge risponde a Pedro, Verona-Lazio finisce 1-1
- Terremoto Turchia, palazzo si sbriciola in pochi secondi - Video
- Milano-Cortina tre anni al via, Varnier “Momento della svolta”
- Regionali Lombardia, da Colombo a Strada: i nomi della squadra di Majorino
- Gabbiadini non basta alla Samp, il Monza trova il 2-2 al 99′
- Usa, Biden su pallone cinese: "Ho sempre voluto abbatterlo"
- Corte Conti, con Pnrr l'Italia in Ue passa da contributore a percettore netto
- Lombardia, Pregliasco "Mi candido per dare voce al terzo settore"
- Milano Serravalle, tre nuovi progetti in vista delle Olimpiadi
- Terremoto, Ingv: "Turchia è zona altamente sismica"
- Processo Vattimo, condanna a due anni per assistente del filosofo
- Chirurghi ospedalieri, 'al Congresso Acoi le sfide per far ripartire il Ssn'
- Milano, 20enne allergica mangia tiramisù e muore: procura indaga
- Messina Denaro, Maria Falcone su audio choc: "Ho provato disgusto"
- Allegri “A Salerno scontro diretto, obiettivo 40 punti”
- La campagna per Ischia “a bordo” della Metro 5 a Milano per i 10 anni
- Omicidio Mollicone, sentenza: "Su pantaloni Serena tracce sostanza usata in edilizia e carrozzerie"
- Sanremo, Amadeus risponde a Morgante di Fdi: “La canzone di Rosa Chemical sarà la preferita dei suoi figli”
- Ucraina, Prigozhin sfida Zelensky a duello aereo per Bakhmut
- Shoah, alla Stazione Centrale di Milano un totem per non dimenticare
- Catania, Schifani a Festa Sant'Agata
- Un cuore nuovo per la piccola Ayleen, arrivata a 20 mesi a Bologna dall’Iraq
- Verona-Lazio 1-1, gol di Pedro e Ngonge
- Il Festival di Sanremo genera 60 milioni di ricavi
- Banchero show, 22 punti nel successo di Orlando a Charlotte
- Omicidio Mollicone, sentenza: "Numerosi indizi non sorretti da prove sufficienti"
- Federlegnoarredo, Italia al terzo posto in Europa nella produzione di case in legno
- Sequestrati a Brindisi 3,5 kg di cocaina, sette gli arrestati
- Covid oggi Lazio, 369 contagi e 5 morti. A Roma 232 nuovi casi
- Terremoto Turchia, Meloni: "Vicinanza a popolazioni colpite"
- Terremoto Turchia, "verifiche su coinvolgimento italiani"
- Terremoto a Cipro, forte scossa dopo 'piccoli tsunami'
- Roma, Gualtieri "Con Legacoop vari tavoli di programmazione"
- Omicidio a Lecco, 87enne strangola la moglie malata
- I rifiuti di plastica monouso aumentano sempre più
- Sanremo, Zelensky manderà solo un messaggio che leggerà Amadeus
- Sanità, Schillaci "L'innovazione deve ridurre le disuguaglianze"
- Terremoto Turchia oggi, Protezione civile: "Allerta maremoto in Italia"
- Sanremo 2023, Fedez: "Io e Chiara in case separate al festival"
- Segre: "In Europa rumore di guerra, non dimenticare la parola libertà"
- Parte da Milano la nuova Corporate Identity Lancia
- Minacce di morte sul web a Meloni, indagato 45enne a Perugia
- Terremoto Turchia, ex calciatore Chelsea e Newcastle disperso sotto macerie
- Sanremo 2023, Tar respinge ricorso Codacons su giurie
- Beyoncè nella storia dei Grammy, niente premio per i Maneskin
- Pnrr, Schifani "Contro la criminalità protocolli più stringenti"
- Sanremo 2023, ecco i cantanti divisi tra prima e seconda serata
- Ascolti tv, 'Le indagini di Lolita Lobosco' su Rai1 si aggiudica prime time
- Mattarella riceve il primo ministro dell'Etiopia
- Sanremo 2023, Amadeus: ecco perché Rosa Chemical canta alla fine
- Milano Serravalle migliora la viabilità in vista delle Olimpiadi
- Truffe su bonus facciate, sequestro per 750 mila euro a Taranto
- Lecco, donna morta trovata in un'auto sulla spiaggia a Rivabella
- Sanità, Meloni "Lo spirito del Governo è la persona al centro"
- Cospito, "condizioni stabili e non allarmanti"
- Covid oggi Calabria, 46 contagi e 3 morti: bollettino 6 febbraio
- Brignone vince l’oro mondiale nella combinata donne
- Cresce l’attenzione degli italiani per la classe energetica delle case
- Siani “amico in affitto” per il suo ritorno al cinema
- Covid oggi Toscana, 79 contagi e zero morti: bollettino 6 febbraio
- Sanremo 2023, messaggio di Zelensky letto da Amadeus
- Sanremo 2023, Ferragni e l''incoraggiamento' di Fedez - Video
- Una ricerca, pop e rock sono i generi musicali più “energizzanti”
- La nuova povertà è figlia dell'inflazione
- Internet, Elon Musk porta Starlink in Italia: "E’ disponibile"
- Shoah, Sangiuliano "Memoria sia anticorpo a violenza e razzismo"
- Sanremo 2023, Morandi: "Auguri al Libro dei Fatti e all'Adnkronos"
- Italia-Etiopia, Meloni “Rafforzare legame con un partenariato paritario”
- Incidente in autostrada, auto si schianta contro un muro: 2 morti
- Delmastro-Donzelli, opposizioni puntano a mozione censura unitaria
- Sanità, ricercatori precari anche per 39 anni: l'indagine
- Dl carburanti, emendamento governo: app ministero su prezzi medi
- Conte: "Renzi? Prima in Twingo, ora con soldi sauditi in Ferrari..."
- Ucraina, Zelensky atteso a Bruxelles giovedì
- Premier League, Manchester City accusato di violazioni finanziarie
- Altroconsumo, Vodafone miglior operatore di rete mobile 4G in Italia nel 2022
- In Gran Bretagna i pesticidi stanno decimando gli usignoli
- Titoli di Stato, dal 6 marzo nuova emissione Btp Italia a 5 anni
- Covid Italia, il report: giù contagi e ricoveri, morti in netto aumento
- Collina: "Comunicazione decisioni Var per rendere interventi più comprensibili"
- Lombardia, Ronzulli "Berlusconi in prima linea nel sostegno a Fontana"
- Vigili del fuoco pronti a partire per la Turchia colpita dal terremoto
- Giovedì al Senato la presentazione del libro ‘Senza madre’
- Milano Cortina, Sala "Positiva la compattezza tra le istituzioni"
- Milano-Cortina, Fontana "La Fondazione sta funzionando"
- Terremoto Turchia e Siria, i palazzi si sbriciolano - Video
- Mattarella a Erdogan “Italia vicina al dolore dell’amico popolo turco”
- Francia, scoppia incendio in casa: morti mamma e 7 figli
- Terremoto Turchia, Erdogan: "E' il più forte dal 1939"
- Attacco hacker globale, cosa dice Palazzo Chigi
- Governo, Berlusconi “Coalizione coesa, resteremo per 5 anni”
- Diminuiscono gli incendi boschivi in Colombia
- Schillaci: “Il numero chiuso nella Facoltà di Medicina è indispensabile”
- Tim, sindacati a Meloni: "Incontro urgente, estrema preoccupazione su futuro"
- Terremoto Usa, scossa di magnitudo 3.8 a Buffalo
- Turismo, Jelenic "Campagna innovativa e immersiva per Ischia"
- Italia sotto attacco hacker, migliaia le aziende colpite
- L’attacco hacker non ha colpito istituzioni o settori critici in Italia
- L'intelligenza artificiale per ridare voce ai pazienti Sla
- Ucraina, Kiev: "Forze Russia impegnate a Bakhmut, Soledar e Vuhledar"
- Meloni "Partenariato paritario con l'Etiopia"
- Per le piccole imprese bolletta elettrica in calo del 24%
- Terremoto Turchia, esplosione in gasdotto nel sud del Paese: sospesi flussi
- Il Pallone Racconta - Napoli scudetto, all'Inter il derby
- Attacco hacker globale, Guerini: "Copasir segue con attenzione, non abbassare guardia"
- Turismo, Santanchè "Al via campagna per rilanciare Ischia"
- Elezioni regionali, si infiamma la campagna elettorale
- Ue, accordo per il price cap sui prodotti petroliferi russi
- L'amicizia a noleggio nel nuovo film di Siani
- Massimelli (Aisla): "Ridare la voce a chi ha la Sla è restituire anima e identità"
- La Barba al Palo - Mou, salvaci tu
- Elezioni Lazio, Rocca: "Cinghiali? Se si devono abbattere si farà"
- Palazzo Chigi “L’attacco hacker non è opera di uno Stato ostile”
- Salernitana-Juve, Allegri: "E' uno scontro salvezza"
- Orche e inquinamento, la sorprendente scoperta
- Ricerca, l'Italia guida il partenariato per la Blue Economy
- Terremoto in Turchia, Musumeci “In partenza gli aiuti italiani”
- Ucraina, Financial Times: "Per 007 Kiev massiccia offensiva Russia entro 10 giorni"
- Terremoto Turchia, Von der Leyen: "In arrivo sostegno Europa"
- Senna "Formazione e meno burocrazia per sostenere le Pmi lombarde"
- Sanremo 2023, Russia ironizza su messaggio Zelensky: "Vincerà con un rap?"
- "Patriarca Kirill era una spia del Kbg in Svizzera"
- Dalla partnership Rcs-Cattolica nasce "Corriere in Campus"
- Regionali, Ronzulli “Berlusconi in prima linea al fianco di Fontana”
- Mondiali sci 2023, Brignone oro in combinata donne
- Covid oggi Sardegna, 83 contagi e zero morti: bollettino 6 febbraio
