Al Teatro Palladium di Roma, l'evento: "Pasolini e la Musica"

2' di lettura 29/09/2022 - In attesa dell'inizio ufficiale della nuova Stagione "Materia Prima" del Teatro Palladium dell'Università Roma Tre (l'8 ottobre con lo spettacolo Apocalisse tascabile della Rassegna Audience Revolution) domenica 2 ottobre alle ore 18 si terrà un omaggio a Pier Paolo Pasolini con l'evento Pasolini e la Musica: un progetto di Silvana Cirillo, docente dell'Università La Sapienza di Roma, che mette in risalto l'importanza della musica nella vita e nel cinema di Pasolini.

In scena la pianista di fama internazionale Cristiana Pegoraro, fondatrice e direttrice del Narnia Festival, che eseguirà brani scelti da Pasolini per i suoi film, tra cui Accattone, Mamma Roma, Che cosa sono le nuvole, Salò.

Insieme a lei, l'attrice shakespeariana Melania Giglio che leggerà alcuni testi di canzoni scritti da Pasolini per Laura Betti, come Il valzer della toppa e Cristo al Mandrione. Il tutto accompagnato da immagini e video realizzati dal fotografo Mino La Franca. Con Silvana Cirillo, parlerà del ruolo della musica nel lavoro di Pasolini il critico cinematografico Piero Spila. L'evento è una produzione della Fondazione Università degli studi Roma Tre Teatro Palladium, Presidente Prof. Luca Aversano. Consulenza artistica di Claudio Crescentini. Promotori del Progetto Pasolini: Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; Dipartimento Lettere e Culture moderne, Facoltà Lettere e Filosofia, "Sapienza" Università di Roma; Col patrocinio e il contributo di Roma Municipio II; Col patrocinio della Fondazione Sapienza, "Sapienza" Università di Roma; in collaborazione con la FUIS (Federazione unitaria italiana scrittori), in collaborazione con il CEMI (Centro musicale internazionale).

Tutte le info sulla programmazione del Teatro Palladium all'indirizzo www.teatropalladium.com. Silvana Cirillo, già docente di Letteratura italiana contemporanea presso La Sapienza, è giornalista ed esperta nella comunicazione. Dirige varie collane editoriali; ha collaborato con la RAI e col Teatro Argentina (la Settimana da leggere, 1997/2003); ha pubblicato moltissimi libri, tra cui varie Antologie di giornalismo. Per Bompiani ha curato l'Opera omnia di Cesare Zavattini, cui ha dedicato vari libri e nel 2020 Za l'immortale. È studiosa della letteratura surrealista italiana: Sulle tracce del Surrealismo italiano, Alberto Savinio, un temperamento aereo ecc.; ha curato anche Roma, punto e a capo, la Roma degli scrittori del 900, La Grande Guerra nella letteratura e nelle arti. Durante il lockdown ha scritto Lettere da una terrazza, Perrone, 2021. Ha vinto numerosi Premi letterari.

BIGLIETTERIA PALLADIUM Intero €18; ridotto €12; ridotto studenti €8 E-mail: biglietteria.palladium@uniroma3.it - Tel. 06 57332772 La biglietteria del Teatro apre due ore prima dell'inizio dello spettacolo.

INFO Piazza Bartolomeo Romano, 8 - Roma Tel. 06 57332772 www.teatropalladium.com | www.facebook.com/teatropalladium/

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook di Vivere Lazio .
Clicca QUI per trovare la pagina.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-09-2022 alle 16:47 sul giornale del 30 settembre 2022 - 30 letture

In questo articolo si parla di cultura, umbria, comunicato stampa, Danilo Bazzucchi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dsIq





logoEV
logoEV
qrcode