Roma: “Guardare il restauro”, presentazione del libro di Eleonora Coloretti

3' di lettura 12/09/2023 - Quando visitiamo una mostra di opere pittoriche o percorriamo le navate di una chiesa antica ci siamo mai domandati di quanto lavoro sta dietro la conservazione e la cura di questi beni? Si tratta di un’attività complessa, dove nulla è lasciato al caso, partendo dalla “lettura” dell’opera e delle scelte operate dall’autore.

Una ricerca approfondita, dall’ epoca storica in cui è stata realizzata, ai materiali utilizzati, spesso divenuti rari o addirittura scomparsi. Una responsabilità, quella in capo al restauratore, che viene spesso sottaciuta ma che esprime pienamente la difficoltà di un mestiere antico e, per certi versi, poco conosciuto. La cura, l’attenzione ai dettagli, fa dei restauratori dei veri artisti perché hanno la necessità di interpretare per ridonare lo splendore iniziale di un’opera che la patina del tempo ha reso meno appariscente. Una professione che, possiamo dirlo, ridona vita attraverso la mani esperte e rispettose della nostra arte.

Apprendere tutti questi aspetti ed il mondo del restauro potrà diventare più semplice ed accattivante grazie al libro di Eleonora Coloretti dal titolo emblematico “Guardare il restauro”.

Il libro curato da Eleonora invita a “guardare” proprio il restauro, attraverso il colloquio con alcuni dei più grandi esponenti del Restauro italiano: Gianluigi Colalucci, Carlo Giantomassi e Donatella Zari, Guido Botticelli, Antonio Forcellino, essi stessi anche divulgatori e insegnanti del “mestiere” di restauratore. E nello stesso tempo, fa il punto su storia, teoria e prassi del Restauro nella cultura italiana e internazionale, rivendicando il ruolo di ispirazione e leadership che l’Italia può vantare in questo campo.

Il profilo dell’Autrice

Eleonora Coloretti nasce a Firenze. Restauratrice qualificata, laureata in conservazione e restauro del patrimonio storico artistico, completati gli studi universitari entra a far parte dei restauratori specializzati dell’Opera Primaziale Pisana, ente preposto alla tutela, al restauro e alla valorizzazione di Piazza dei Miracoli a Pisa (patrimonio UNESCO). Lavora sotto direzione tecnica di Gianni Caponi, Carlo Giantomassi e Donatella Zari, Gianluigi Colalucci, con supervisione scientifica di Antonio Paolucci. Perito esperto e consulente tecnico d’ufficio presso il tribunale di Massa, esegue attribuzioni, perizie, stime, valutazioni e certificazioni di opere d’arte.

La presentazione

Giovedì 14 settembre 2023, dalle 18,30 alle 20,00, Spazio all’Arte, sede romana della Casa d’aste Capitolium Art in via delle Mantellate 14b a Roma, ospiterà, con ingresso libero, la presentazione del libro edito da Campisano Editore, in una conversazione cui parteciperanno, oltre all’Autrice, Willy Zuco, responsabile di Spazio all’Arte, Carlo Giantomassi, restauratore di fama internazionale e Graziano Giovanni Campisano, fondatore dell’omonima casa editrice. Spazio all’Arte prosegue così, fin dalla sua apertura lo scorso novembre, nella sua vocazione all’esplorazione di quanto ruota e cambia attorno all’Arte.

Il restauro, la sua “ars”, i segreti, i vincoli storici e architettonici, in un “viaggio” che le pagine della brava Eleonora raccontano attraverso la voce autorevole e quasi “a cuore aperto” con i migliori professionisti del settore. Un viaggio che non richiede un biglietto ma gli occhi curiosi di chi vorrà immergersi in un mondo a tanti sconosciuto ma che saprà arricchire, la propria cultura e l’anima.

Ingresso libero. Gradita una conferma a: comunicazione@capitoliumart.it


   

da Giuseppe De Carli







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-09-2023 alle 12:41 sul giornale del 13 settembre 2023 - 148 letture

In questo articolo si parla di cultura, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/errf





qrcode