Archivio: comunicato stampa
Riparte il lavoro per la valorizzazione del Tevere. La Giunta di Roma Capitale ha approvato, infatti, una memoria a firma congiunta dell’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia e dell’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi con gli indirizzi per la predisposizione di un Piano strategico e operativo riguardante, appunto, il fiume.
www.comune.roma.it
"Realtà sportive e sociali come quella del Circolo Il Faro non possono sparire. Ecco perché, come rappresentante delle istituzioni, mi auguro che la vicenda, che vede contrapposte la Croce Rossa Italiana e l’Associazione sportiva CCCP 1987, abbia un esito positivo".
www.comune.roma.it
La Giunta Capitolina prende atto del decreto del presidente della Regione Lazio del 10 marzo 2022 sulle disposizioni per assicurare protezione civile alla popolazione ucraina e della nomina del Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri come soggetto attuatore per l’accoglienza e l’assistenza della popolazione ucraina sul territorio capitolino.
www.comune.roma.it
Si è svolto in Campidoglio un incontro tra il Capo di Gabinetto del Sindaco di Roma Gualtieri, Albino Ruberti, e i vertici del Consorzio Olgiata: il Presidente Giuseppe Bernardi e il Consigliere Paolo Cuccia.
www.comune.roma.it
La Giunta Capitolina ha approvato lo studio di fattibilità finalizzato all’intervento di riqualificazione e adeguamento strutturale della Sala COC della Protezione Civile, situata a Porta Metronia. La struttura rientra negli edifici di interesse strategico e deve poter assicurare massime prestazioni in caso di terremoto.
www.comune.roma.it
Sono state oltre 6 mila le carte d’identità elettroniche di cui i cittadini hanno fatto richiesta in occasione degli Open Day che Roma Capitale ha organizzato nei mesi di aprile e maggio.
www.comune.roma.it
“E' iniziato al Parco delle Energie di via Prenestina, il ciclo di incontri, proiezioni e riflessioni ‘Italo Insolera. Una storia che parla al presente’ dedicato, nel decennale della sua scomparsa, alla figura poliedrica di Italo Insolera, urbanista, architetto e fotografo. Torinese di nascita, fu romano d’adozione e protagonista di tante battaglie culturali e ambientali per la tutela e la conservazione del paesaggio e per il recupero e la difesa della città storica”. Così l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor.
www.comune.roma.it
E' stato presentato in Campidoglio il progetto 'Sacrificium'. L'opera scultorea completamente in acciaio verrà realizzata dal maestro Nino Ucchino in ricordo dei medici, degli infermieri e degli operatori della sanità che nello svolgimento del loro lavoro hanno perso la vita a causa della Pandemia .
www.comune.roma.it
Ok oggi, in commissione IV - Bilancio, programmazione economico-finanziaria, partecipazioni regionali, federalismo fiscale, demanio e patrimonio del Consiglio regionale del Lazio, a due proposte di legge: la prima, n. 169 del 21 giugno 2019, concernente: "Promozione delle politiche a favore dei diritti delle persone con disabilità"; la seconda, la n. 313 del 7 ottobre 2021, reca invece le "Disposizioni per la qualità del lavoro negli appalti".
da Consiglio Regionale del Lazio
In occasione della festa dell’Europa, il Parlamento europeo, la Commissione europea, il Comune di Roma e l’Ambasciata di Francia in Italia organizzano un evento-concerto di celebrazione dell’Unità europea e di ricordo di David Sassoli.
www.comune.roma.it
È terminata con oltre 5 mila questionari compilati sul portale di Roma Capitale la consultazione della cittadinanza relativa alla progettazione dei Poli Civici di nuova realizzazione e al potenziamento della rete bibliotecaria esistente. Spazi per bambini e ragazzi, luoghi polivalenti per lettura, eventi e musica sono solo alcuni dei servizi da prevedere nei nuovi Poli Civici pervenuti come suggerimenti dai cittadini.
www.comune.roma.it
"Venute meno altre ipotesi meno percorribili, come quella della zona Ostiense, per realizzare lo stadio della Roma si è scelta un’area più idonea e servita come quella di Pietralata. Di questa scelta non possiamo che esserne compiaciuti e soddisfatti, visto che era la proposta che avanzò Carlo Calenda in campagna elettorale". Così in una nota Dario Nanni consigliere comunale della Lista Calenda e vice presidente della commissione sport.
www.comune.roma.it
"Lo sgombero dell’ex Penicillina va bene ma senza un progetto di riqualificazione dell’area si rischia di tornare punto e a capo in pochi giorni. Il progetto del Tecnopolo a Pietralata potrebbe essere esteso anche all'ex Penicillina per riqualificare un'area e dare sviluppo a tutto il quadrante di Roma Est.
www.comune.roma.it
"L'aggressione della Russia all'Ucraina ha causato un'impennata dei prezzi dell'energia, delle materie prime alimentari e non alimentari che spingerà in povertà molte famiglie e influenzerà gli equilibri del commercio mondiale. Sono questi i momenti in cui la disperazione delle persone può spingerli ad accettare condizioni di lavoro disumane e degradanti.
da Rossella Accoto
Sottosegretaria al Lavoro e alle Politiche Sociali