Archivio: cultura
Non va assolutamente dimenticata, ai Musei Capitolini, la mostra "Il tempo di Caravaggio", che ha riaperto a febbraio e sarà visibile sino al 2 maggio (orario: tutti i giorni ore 9.30-19.30, tranne - per ora - sabato e domenica: controllare, comunque, sul sito dei Capitolini, data la frequente evoluzione delle norme anti-Covid.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Alla Galleria d’arte “La Pigna”, nel cortile del Palazzo dell’Opera Romana Pellegrinaggi in Piazza della Pigna, vicino Largo Argentina, successo della mostra “Something beautiful”: che è stata inaugurata ufficialmente - nel rispetto delle norme anti-Covid – con la partecipazione d’ un pubblico attento, visibilmente felice di assistere in presenza a un evento culturale importante, dopo mesi di streaming e “webinar”.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
“Lo scetticismo è la prima manifestazione del demonio”, osservava, anni fa, lo scomparso Monsignor Andrea Gemma (1931-2019), dal 1980 Vicario generale della Congregazione orionina, la Piccola Opera della Divina Provvidenza, quindi segretario generale e procuratore generale della medesima; dal 1990 vescovo di Isernia-Venafro per volere di Papa Giovanni Paolo II, e, dal 1992, unico vescovo italiano a praticare regolarmente, intensamente,riti di esorcismo.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Fondata nel 1935, la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (con la storica sede, tuttora, sulla Via Tuscolana, piu' o meno di fronte alla mitica Cinecittà) è articolata in due principali sezioni: la Scuola Nazionale di Cinema, impegnata da ottant’anni nella formazione d’eccellenza per le professioni del cinema, e la Cineteca Nazionale, uno dei più antichi e importanti archivi cinematografici del mondo.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Il teatro "Palladium", storico teatro dell'Urbe, viene progettato dall'ingegnere Innocenzo Sabbatini nel 1927. Inizialmente prende il nome di "Cinema Teatro Garbatella", concepito all'interno di un progetto voluto dall'Istituto Case Popolari per creare abitazioni a sostegno della zona industriale nel quartiere Ostiense.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Giordano Bruno muore a Roma il 17 febbraio 1600, esattamente 421 anni fa. Muore in quel tragico rogo di Piazza Campo de’ Fiori (così chiamata, già allora, perché vi si svolgeva il quotidiano mercato dei fiori) che tragicamente simboleggia, diremmo, la fine del Rinascimento; e l’avvio di quella fase di temporanea stagnazione intellettuale, immediatamente posteriore al Concilio di Trento, che s’attenuerà solo nel Seicento. Secolo ingiustamente bistrattato, troppo spesso visto, dagli studiosi (non solo per quanto ha riguardato l’Italia) sotto i profili unicamente della Controriforma, dello spagnolismo, dell’Inquisizione trionfante su “streghe”, “maghi” e spiriti liberi (e, perciò, eretici: come Bruno, appunto, poi Campanella e Galileo).
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
“Accogliendo l’insegnamento di Papa Francesco, sintetizzabile nel motto: «L’arte è come la misericordia. Non deve scartare niente e nessuno», nel 2016, Anno della Misericordia, abbiamo fondato l’Associazione "Tota Pulchra", col fine principale di onorare la bellezza dell’arte (figurativa, musicale, teatrale, cinematografica, ecc..) in quanto manifestazione della Luce Divina nell’uomo". L’Associazione sostiene gli artisti, specie quelli giovani o bisognosi, attraverso eventi e rassegne, perché il senso di appartenenza al bello possa raggiungere tutti”
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Nel rapporto tra Napoleone I e Roma (città per la quale il grande còrso nutrì sempre ammirazione, e forti progetti di sviluppo urbanistico e culturale), quel che accadde dopo la prima campagna napoleonica in Italia (1796-'97) è il tema della mostra "Napoleone e il mito di Roma" (a cura di Claudio Parisi Presicce, Massimiliano Munzi, Simone Pastor, Nicoletta Bernacchio), messa in scena, per celebrare il bicentenario della morte dell'Imperatore, ai Mercati di Traiano (vedere in Rete tutte le informazioni, anzitutto sul sito dei Mercati).
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Nel contesto generale che vede riaperti, almeno durante la settimana, musei e mostre, sarà inaugurata, venerdì 19 febbraio alle 17,00, la mostra collettiva di arte contemporanea “Something Beautiful”: presso la Galleria "La Pigna", all’interno dello storico Palazzo Maffei Marescotti, sede del Vicariato di Roma e specificamente dell' Opera Romana Pellegrinaggi, in Via della Pigna, non lontano dal Pantheon.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
La "Danza campestre": alla Galleria Borghese ritorna un capolavoro di Guido Reni, l'"Anticaravaggio"
La Galleria Borghese, come quasi tutti gli altri musei di Roma, ha riaperto al pubblico da lunedì 1° febbraio, anche con la speciale iniziativa "Ci siete mancati": due settimane di eventi speciali. Tutte le mattine alle ore 12 - informa un comunicato ufficiale del Museo - la direttrice Francesca Cappelletti, in alternanza con uno storico dell'arte o un restauratore del Museo, racconterà brevemente il dipinto "Danza campestre" di Guido Reni, appena acquisito, le sue vicende e la riscoperta sino al ritorno nella collezione del cardinale Scipione Borghese.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
La Sovrintendenza capitolina ai Beni culturali conferna che, dal prossimo 1 marzo, sarà nuovamente visitabile il Mausoleo di Augusto, più grande sepolcro circolare del mondo antico: e uno dei monumenti piu' rappresentativi della civiltà romana, importante punto di passaggio tra la Roma repubblicana e quella imperiale.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
La “Madonna zingara”, così fu soprannominata l’opera per via delle fattezze “popolane” della Madonna, e nell’Ottocento fu uno dei capolavori più ammirati della Collezione Corsini a Roma. Stiamo parlando della "Madonna del Latte", realizzata nel 1675 dal pittore spagnolo Bartolomé Esteban Murillo (1618-1682): artista sivigliano che, con Diego Velázquez, Francisco de Zurbarán e José de Ribera è una delle figure più rappresentative della pittura barocca spagnola del "Siglo de Oro", l'arco di tempo dal 1492 a tutto il Seicento.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
In occasione del 150° anniversario della proclamazione di Roma Capitale d’Italia è prevista l’emissione di un francobollo, con relativo annullo filatelico, dedicato al 3 febbraio del 1871, giorno in cui avvenne la designazione ufficiale della città di Roma.
www.comune.roma.it
Continua la programmazione digital degli appuntamenti culturali promossi da ROMA CULTURE. Su culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma si trovano gli eventi online delle istituzioni culturali cittadine e di Romarama, che raccoglie le attività proposte dalle associazioni vincitrici dei bandi triennali di Contemporaneamente Roma, Estate romana, Eureka!.
www.comune.roma.it
È disponibile per il download gratuito il volumetto "Epicuro o della Vita Serena" di Muzio Terribili. Un dialogo filosofico ambientato nel Giardino di Atene ma che strizzo l'occhio al mondo di oggi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Il Teatro Arciliuto è all'interno di Palazzo Chiovenda, antica dimora cinquecentesca in Piazza di Montevecchio, non lontano da Piazza Navona. Realizzato nei primi anni del XVI secolo accorpando strutture abitative preesistenti su progetto dell'architetto Baldassarre Peruzzi, discepolo di Raffaello, l'edificio poggia (com’era, del resto, prassi corrente per gli architetti di allora) sopra le antiche strutture di una villa romana del II secolo, i cui resti sono ancora visibili nei sotterranei del palazzo.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Curatela e progetti allestitivi, legislazione e gestione, progettazione, editoria, progetti educativi: sono alcuni dei temi al centro di MAXXI Know-How 2021, i corsi di alta formazione organizzati dal MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma che, avviati nel 2017, hanno raccolto l’adesione di oltre 800 giovani (di cui 500 solo nel 2020).
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Dopo il Colosseo e la Piramide Cestia, c’è stata, sempre a Roma, una nuova azione del collettivo ADE al Circo Massimo, dove è stata proiettata al centro la scritta "Niente". Con quest’azione il collettivo è uscito allo scoperto. Di cosa si tratta? Non sono terroristi.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
In pieno centro dell’Urbe, in Via Francesco Crispi, in un edificio del 1921 utilizzato in precedenza come banca, ha sede lo spazio espositivo (esattamente il settimo in tutto il mondo) della storica Galleria d’arte Gagosian, aperta nel 1979 da Larry Gagosian, commerciante d'arte e gallerista americano con origini armene, da molti ritenuto tra le personalità piu’ influenti dell’arte a livello internazionale.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
“Uno sguardo su Roma”, rubrica dedicata alle fotografie più significative della nostra capitale. Potete mandare le vostre foto via mail all’indirizzo redazione@vivereroma.org.
da Giulia Nausicaa Perversi
redazione@vivereroma.org
«Particolare di paesaggio» è la mostra che fino al 30 gennaio sarà alla galleria Contemporary Cluster di Via dei Barbieri, nel centro storico di Roma. Un progetto espositivo a cura di Giacomo Guidi con un paesaggio della storica serie di Mario Schifano, e opere di vari artisti: Sebastiano Bottaro, Federika Fumarola, Chiara Gullo, Raffaele Milazzo, Germain Ortolani, Iacopo Pinelli, Padre Bio e Marta Abbott. In dialogo con i designer di Nucleo Studio, la gioielleria contemporanea di Riva Jewels, gli arazzi di House of Ita e le installazioni floreali di Copihue Floral Studio.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Obiettivo rigenerazione urbana, artistica, sociale, per San Lorenzo: il popolare , e intellettualmente vivace, quartiere di Roma scopre una nuova identità territoriale grazie all'arte. Ecco il progetto promosso da RUFA, Rome University of Fine Arts, Accademia di Belle Arti legalmente riconosciuta dal MIUR, inserita tra le Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM).
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Un modo diverso di trascorrere la sera del 31 dicembre, una festa non di piazza, ma di scoperta collettiva della città attraverso l'interpretazione e il racconto di artisti e autori per oltre due ore di streaming.
www.comune.roma.it