Archivio: cultura
ROMA - 'La responsabilità deontologica del professionista sanitario: l'Ordine e gli interventi disciplinari di competenza': è il titolo del convegno organizzato lo scorso 2 dicembre al Centro Congressi Terme Pompeo di Ferentino dall'Ordine dei tecnici sanitari di radiologica medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (TSRM e PSTRP) di Frosinone.
di Agenzia DIRE
Nell’ambito della II edizione di "Musei Diffusi, percorsi di partecipazione per la valorizzazione dei territori".
da Roma Capitale
www.comune.roma.it
Torna anche nel mese di dicembre l’opportunità di visitare gratuitamente, nella prima domenica del mese, gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città.
da Roma Capitale
www.comune.roma.it
ROMA - A Roma domani dalle ore 9, alla Europa Experience in piazza Venezia 6, la presentazione della VI edizione degli Oscar dell'Innovazione di Angi, "un riconoscimento meritocratico- spiega in un'intervista all'agenzia Dire il presidente dell'associazione Gabriele Ferrieri- a tutto quel dream team di giovani innovatori italiani che rappresentano da sempre l'eccellenza dal punto di vista di progetti di ricerca e di investimenti per il futuro".
di Agenzia DIRE
Per la prima volta in Italia, dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024 presso i Musei Capitolini – Villa Caffarelli a Roma, una esposizione monografica dedicata a FIDIA, il più grande scultore greco dell’età classica.
da Roma Capitale
www.comune.roma.it
Il 24 maggio 1963 si apriva a Firenze, presso il Forte del Belvedere, il convegno “Arte e comunicazione" che è considerato dagli studiosi l’atto ufficiale di fondazione del Gruppo 70.
da Roma Capitale
www.comune.roma.it
Ultimi giorni per visitare la mostra ALBERTO SORDI E IL SUO TEMPO apertura straordinaria sabato 25 e domenica 26 novembre.
da Roma Capitale
www.comune.roma.it
La Stagione 2023/2024 del Teatro dell’Opera di Roma apre il 27 novembre con il Mefistofele di Arrigo Boito portato in scena dal grande regista Simon Stone.
da Roma Capitale
www.comune.roma.it
Sabato 18 novembre torna a Tolfa (Roma) uno degli appuntamenti più attesi per il settore della letteratura dei generi giallo e noir internazionale: il Festival Tolfa Gialli & Noir, inconfondibile evento letterario dedicato agli esponenti di spicco e ai giovani talenti di genere che negli ultimi anni ha saputo affermarsi sul territorio italiano grazie alle sue atmosfere originali e coinvolgenti. Dopo il successo delle varie edizioni estive, il festival torna alla sua formula originaria "autunnale", con un appuntamento speciale che si terrà dalle ore 18:30 nella ex Chiesa di S. Giuseppe, presso il Centro studi Italo-Norvegese di Tolfa, in viale d’Italia 98.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Si conclude il 19 novembre, con un’unica giornata di musica e spettacolo in tutte le sale dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” (grazie alla corealizzazione con Musica per Roma) la trentottesima edizione di Romaeuropa.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Continuano le attività di rilievo nazionale dell’Associazione Onyx Jazz Club ETS, questa volta in trasferta a Roma per un progetto dedicato non solo alla musica ma anche all’artigianato tipico di Matera. Da lunedì 20 novembre fino a mercoledì 22 infatti l'Onyx Jazz Club sarà a Roma per il progetto "Jazz è comunità", un progetto di valorizzazione degli artigiani, delle tipicità e della musica prodotta sul territorio materano prodotto in collaborazione con CNA Basilicata e Casa del Jazz di Roma.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
La Regione Lazio, all’interno del progetto “Accademia per la Cybersicurezza Lazio”, offre la possibilità agli studenti e al personale degli istituti secondari di I e II grado di partecipare ad attività di formazione/informazione della durata di 5 ore sulla consapevolezza dei rischi informatici e della navigazione in rete.
da Regione Lazio
Dal 14 novembre, con la mostra Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma, a cura di Francesca Cappelletti e Lucia Simonato, la Galleria Borghese inaugura la seconda tappa di Rubens! La nascita di una pittura europea, un grande progetto realizzato in collaborazione con Fondazione Palazzo Te e Palazzo Ducale di Mantova che racconta i rapporti tra la cultura italiana e l'Europa attraverso gli occhi del Maestro della pittura barocca, e si inserisce anche in una più ampia ricerca della Galleria dedicata ai momenti in cui Roma è stata, all'inizio del Seicento, una città cosmopolita.
di Agenzia DIRE