Archivio: lazio
E' stato inaugurato alla presenza dell'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato, e del direttore generale della Asl Roma 6, Narciso Mostarda, il reparto di Medicina d'Urgenza Covid presso l'ospedale di Anzio.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Protection4Kids, Organizzazione Non Governativa focalizzata sulle violenze di genere, pedopornografia e reati online, lancia la campagna social #tucomelei per contrastare stereotipi, pregiudizi e abusi nei confronti delle donne.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Un grande progetto di navigabilità del fiume Tevere da Castel Giubileo al porto turistico di Fiumicino, in grado di rivouzionare positivamente turismo, economia e, in parte, la fruizione dei beni culturali in tutto il Lazio (con importanti ricadute, ovviamente, anche a livello nazionale), promosso dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS),con l'auspicabile "supervisione" anche del ministero della Cultura, sarà a quanto pare - informa "Art Tribune" - finanziato con fondi europei del programma Next Generation EU, tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Roma Capitale e la Regione Lazio hanno firmato l'accordo per il potenziamento della linea ferroviaria Roma-Lido.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno eseguito l’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali con la quale il GIP del Tribunale capitolino, su richiesta della Procura, ha disposto l’arresto nei confronti di T. G. (classe 1979).
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Con una lettera alla sindaca Raggi, Flavio Mangione, presidente dell'Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, ha lanciato pochi giorni fa l'allarme sulla forte carenza di personale in Campidoglio, specie all'Ufficio Urbanistica.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Intellettuale controcorrente, “inorganico” (e, perciò, scomodo), fustigatore dei gravi ritardi della classe dirigente italiana ma, soprattutto, della sinistra. Così possiamo sintetizzare l’iter politico-culturale di Luciano Pellicani (1939- 2020), pugliese (di Ruvo di Puglia) ma romano di lunga adozione, scomparso proprio un anno fa, l’11 aprile 2020, a Roma, al Policlinico Gemelli, dopo una lunga malattia.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
La diagnosi di autismo cambia sempre, inevitabilmente, la vita delle famiglie. Oggi, percio', diventa centrale aiutare le mamme e i papà a sviluppare la capacità di comprendere le intenzioni del bambino, per definire poi programmi di intervento volti a migliorare le interazioni tra genitori e figli - specie nel momento del gioco - ai fini di un maggior benessere degli uni e degli altri, contro i disturbi dello spettro autistico.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
E' Giacomo Balla (1871-1958), l'artista torinese che fu a lungo tra i principali esponenti del futurismo, pittore, scultore e scenografo, schieratosi col fascismo e poi, dal 1937, accantonato dalla critica ufficiale, il protagonista della mostra visibile, da giovedì 15 aprile, presso la Galleria Russo di Roma (tra le principali gallerie d'arte italiane, nata nel 1897). Ingresso libero, Via Alibert, 20.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Lancio di oggetti vari e petardi contro la polizia in piazza San Silvestro a Roma, dove i manifestanti di "IoApro" hanno provato ad oltrepassare il cordone delle Forze dell'Ordine e a dirigersi verso piazza Montecitorio.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Pubblicato sul sito della Regione Lazio l’Avviso da 6 milioni di euro (risorse FSE) per l’erogazione di Buoni Servizio finalizzati ai servizi di assistenza per le persone non autosufficienti nel territorio della Regione Lazio. Possono richiedere il Buono Servizio coloro che si prendono cura di famigliari non autosufficienti e l’ammontare massimo del buono è pari a 700 euro mensili, per un totale di 12 mensilità.
da Regione Lazio
Un forte passo avanti è stato compiuto, in una ASL romana, sul piano della terapia dell'infezione da Covid - 19: discorso che, nel bailamme massmediatico, negli ultimi tempi è stato messo in secondo piano dall'argomento vaccini. Da giovedì 8 aprile, la Asl Roma 6 (che copre l'area dei Castelli romani e del litorale sud del Lazio) entra a far parte delle 13 strutture identificate dalla Regione Lazio per la somministrazione degli anticorpi monoclonali (Mabs) a pazienti positivi all'esordio della malattia, con sintomi lievi-moderati e specifici fattori di rischio.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Dal 10 al 20 aprile 2021, nei lotti 24, 29, 30 e 55 dello storico, quasi mitico, quartiere della Garbatella, saranno in mostra le opere fotografiche inedite di 6 autrici/autori, allestite anche presso la galleria "10b photography". Il territorio sarà reinterpretato dalle fotografe/i selezionati, attraverso i nuovi linguaggi della fotografia contemporanea, volti a "riabitare" lo spazio urbano.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Ben 423 dipinti, realizzati dagli studenti dei licei artistici di due grandi capitali, Roma e Mosca (proprio quella Mosca, ricordiamo, che dopo il Medioevo, in quanto erede della tradizione imperiale sia di Roma che di Bisanzio, fu chiamata anche "Terza Roma").
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Continua il processo di rinnovamento totale della flotta regionale del Lazio. Con i tre nuovi Rock arrivati nelle ultime settimane, in linea con il Contratto di Servizio sottoscritto tra Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e Regione Lazio, salgono a sette i nuovi treni in circolazione nella regione.
da Regione Lazio
"A causa del tipo di vita che facciamo fare ai nostri bambini e adolescenti, per ragioni sociali, economiche varie, il sentimento di rabbia oggi emerge sin dagli anni dell'asilo nido". A questo si e' aggiunta la pandemia, che "ha portato un disagio sia agli adulti che ai bambini e ai ragazzi. Un disagio che si tramuta in aggressivita', in un sentimento di rabbia. È un problema grande, che va affrontato ora".
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
La Regione Lazio, col provvedimento chiamato “Un ponte verso il ritorno alla vita professionale e formativa”, interviene ora a favore dei lavoratori autonomi, titolari di partita I.V.A. o operanti con ritenuta d’acconto o come CoCoCo: con un contributo di 600 euro (sulla falsariga del provvedimento di un anno fa del governo Conte II, osserviamo), che può essere cumulato con altri contributi concessi al cittadino per decisione del Governo nazionale o di altri enti.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Su quella che è stata una delle “notizie-clou” di martedì 7 aprile, cioè i controlli sull'osservanza delle misure di prevenzione del Covid-19 nei mezzi pubblici, effettuati, a Roma, dal NAS della Capitale, col supporto dell'Agenzia Regionale di Protezione Ambientale del Lazio (ARPAL), e il prelievo di 42 tamponi su automezzi e vetture (metro e ferroviarie) della rete di trasporti pubblici urbani ed extraurbani, è intervenuto Antonio Magi, presidente dell'Ordine dei Medici capitolino.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
La Polizia di Stato ha eseguito la misura cautelare degli arresti domiciliari, disposta dal Gip del Tribunale di Roma, nei confronti di un quarantenne lombardo, esperto informatico, funzionario di una grande azienda, per atti persecutori aggravati in danno della giovane ex fidanzata.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
La Guardia di Finanza di Torino ha sequestrato oltre 15 milioni di prodotti falsamente riportanti l’etichettatura “Made in Italy”, in quanto interamente prodotti ed importati dalla Repubblica popolare cinese, dalla Turchia, dalla Polonia e dal Pakistan.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
I carabinieri del Reparto Tutela della Salute del Nas, in collaborazione con Asl, enti universitari e Agenzie di protezione ambientale, hanno eseguito 756 tamponi di superficie su mezzi di trasporto e stazioni.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Una vasta e profonda area depressionaria, posizionata sull’Europa centro-settentrionale, sta determinando l’afflusso di aria polare verso le nostre regioni, innescando una intensificazione dei venti dai quadranti settentrionali e occidentali e un sensibile calo delle temperature su gran parte dell’Italia.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
L'Associazione Stampa Romana esprime soddisfazione per l’esito della vicenda processuale che ha riguardato il cronista del "Secolo d’Italia" Silvio Leoni, che indagava sulla strage di Bologna del 2 agosto 1980.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Dopo una segnalazione giunta al 112, di un possibile assembramento presso una struttura ricettiva in via Odone Belluzzi, gli agenti della Sezione Volanti e del commissariato Spinaceto hanno arrestato, per resistenza ed oltraggio a Pubblico Ufficiale, P.A. romano 25enne.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
I 2 esercizi non rispettavano le vigenti normative anti COVID-19 nella zona di competenza del XI Distretto San Paolo.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Uno studio multicentrico italiano, finanziato totalmente dalla Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), è stato pubblicato in questi giorni sul prestigioso "Journal of the American Medical Association-JAMA": si tratta dello studio HENIVOT, coordinato dal Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma con la partecipazione dell'Ospedale degli Infermi di Rimini e delle Università di Ferrara, Chieti e Bologna.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Nell’anno scolastico 2020/2021 - ricorda un comunicato ufficiale della Regione Lazio - la Regione finanzia il premio “Donatella Colasanti e Rosaria Lopez”, istituito in memoria delle due ragazze vittime di quel brutale episodio di violenza di San Felice Circeo nel settembre 1975.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
"Ricorrere a un avvocato - ricorda un comunicato ufficiale dell'Associazione Stampa romana - ha un costo che, nel nostro specifico, dove le querele per diffamazione vengono anche usate strumentalmente per “zittire” chi rivela verità spiacevoli, ricade esclusivamente su chi ha cercato di fare il suo lavoro e non è coperto da assicurazione, come invece accade per chi lavora a tempo indeterminato con contratto di lavoro subordinato per le grandi e medie testate".
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
E' "Bene che i farmacisti stiano facendo corsi di formazione per imparare a vaccinare, ma ritengo sempre indispensabile, per i pazienti, che sia sempre garantita la presenza di un medico in caso di una qualche reazione avversa. Il farmacista non è in grado professionalmente di poter gestire una situazione di questo tipo".
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Nell’ambito di articolate attività di indagine coordinate dalla Procura di Catania, i militari del Comando della Guardia di finanza di Catania hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari, emessa dal GIP presso il locale Tribunale, nei confronti di 4 soggetti sottoposti a indagine per reati fallimentari ed evasione fiscale.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
I Finanzieri del Comando di Livorno, in esito all’operazione “Black Coop”, hanno eseguito due misure di prevenzione patrimoniale (ex art.20 del Cod. Antimafia) concretizzatesi nel sequestro di beni e valori per 650mila euro nei confronti di 2 imprenditori (un italiano e un albanese) a vario titolo coinvolti nella commissione di reati fiscali e fallimentari, contro il patrimonio e intestazioni fittizie di beni.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Nel 2020, nonostante il blocco delle attività economiche causa Covid e la conseguente drastica riduzione della quantità di rifiuti prodotta – oltre 5 mln di tonnellate in meno rispetto al 2019 – il costo totale della TARI non arresta la sua corsa e raggiunge il livello record di 9,73 miliardi con un incremento dell’80% negli ultimi 10 anni.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Un modello 3D del volume crostale in cui si è generato il terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016 e la successiva sequenza sismica: è uno dei risultati del progetto RETRACE-3D (centRal italy EarThquakes integRAted Crustal model: www.retrace3d.it).
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
"La pandemia - sottolinea un comunicato ufficiale dell'Associazione Stampa Romana - ha offerto inevitabilmente una ribalta all'informazione medico-sanitaria. Siamo tutti diventati esperti di virus e vaccini. Un atteggiamento umanamente comprensibile, con conseguenze però chiare sulla qualità dell'informazione".
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
E' stato pubblicato il documento programmatico "Il sistema extra-ospedaliero di emergenza sanitaria", messo a punto, a Roma, dalla Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti), dall'Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri italiani - Emergenza area critica (Aaroi-Emac) e dal Collegio dei professori di anestesia e rianimazione (Cpar).
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
L'Urbe si apre a piu' chiavi di lettura, se la si esplora, con calma, con le proprie gambe o anche con le ruote di una bicicletta. In questo contesto esce “Roma, Guida insolita per esploratori urbani”, il nuovissimo libro di Carlo Coronati che, dopo la precedente guida “Roma una vera bellezza”, sempre per Edizioni Il Lupo, propone una mappatura di 15 itinerari trekking romani alla ricerca dell’immersione per incanto, a partire dall’orientamento tracciato dalla bussola del proprio corpo.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org